I Parchi delle
Marche
La Regione Marche è ricca di
bellissimi parchi e riserve naturali dove a farla da padrone è
sicuramente una natura incontaminata che grazie alla sua suggestiva
bellezza lascia ogni visitatore a bocca aperta.
I principali parchi presenti nella
nostra Regione sono : il Parco Nazionale dei Monti
Sibillini, il Parco Naturale Regionale del Conero, il Parco Naturale
Regionale del Monte San Bartolo, il Parco Naturale Regionale della
Gola della Rossa e di Frasassi senza tralasciare la
bellissima Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Tutti
questi parchi rappresentano un vero e proprio patrimonio
naturalistico della nostra Regione perché contribuiscono a renderla
unica e ancora più ricca di bellezza.
Il magnifico Parco Nazionale
dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993 con l’importantissimo
scopo di salvaguardare l’ambiente, di sostenere uno sviluppo
socio-economico sostenibile e sostenere la fruizione per ogni
persona così da poter creare un “Parco per tutti” perfetto sia per
grandi che per piccoli. La bellezza di questo parco sta sicuramente
nella sua conformazione data da vegetazioni spettacolari e
ovviamente prive di qualsiasi tipo di inquinamento come i vasti
boschi presenti e le oltre 1800 specie di fiori tra cui la stella
alpina dell’Appennino e varie specie di magnifiche orchidee. Oltre
la vegetazione, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ospita anche
varie ed uniche specie animali come il gatto selvatico, il lupo,
l’istrice e rapaci come il gufo reale e l’aquila senza tralasciare
la specie animale che rende ancora più unico questo luogo ovvero il chirocefalo dei Marchesoni, un piccolo crostaceo rosso unico al
mondo facente parte di una specie protetta ospitato nel magnifico e
suggestivo Lago di Pilato. Oltre alla ricchezza biologica, il Parco
presenta anche un’importante ricchezza storica grazie al fascino
delle numerose abbazie e dei centri storici medioevali capaci di
dare anche un’impronta storica a questo suggestivo territorio.
Questo meraviglioso Parco rappresenta un vero e proprio patrimonio
naturalistico per la nostra Regione perché ricco di elementi unici e
suggestivi capaci di trasmettere vere e speciali emozioni ad ogni
visitatore.
Il Parco Naturale Regionale
del Conero rappresenta un’area naturale protetta istituita
nel 1987 e che occupa i meravigliosi comuni di Ancona, Camerino,
Sirolo e Numana.I confini dell’area protetta comprendono numerosi
ambienti e paesaggi di grande inter
esse per ogni visitatore perché ricchi di meravigliose vegetazioni
tra cui corbezzoli, lecci, pini e ginestre e specie animali tra cui
numerose ed uniche specie di uccelli e altri vari animali tra cui il
tasso, la volpe, il riccio, la donnola e la puzzola. Il Parco è
inoltre composto da vari boschi attraverso cui
è possibile passeggiare grazie ai 18 sentieri presenti e con la
possibilità di essere accompagnati da guide esperte. L’area protetta
del Parco del Conero è percorsa da magnifici sentieri da cui potrete
ammirare una vista unica arricchita dalla presenza di colori e
profumi unici; gli itinerari presenti nel Parco oltre che a piedi
sono percorribili anche in mountain bike o a cavallo grazie anche
all’aiuto della carta per escursionisti e della segnaletica presente
nel Parco. Grazie alle meravigliose città che compongono questa
magnifica area, il territorio su cui si estende il Parco del Conero
è famoso a livello nazionale anche per la produzione di prodotti
tipici tra cui il famoso vino Rosso Conero, l’olio, la lavanda e il
miele.
Un altro importante Parco
caratterizzato dalla presenza della costa oltre che dal versante
interno
è il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo.
Grazie a questa conformazione territoriale dalle colline del San
Bartolo si può ammirare un fantastico panorama che spazia dalle
magnifiche verdi colline al suggestivo ed unico azzurro tipico del
mar Adriatico. La presenza di casolari, coltivazioni di alberi da
frutto e viti contribuiscono a dare un’immagine della nostra regione
fortemente legata alle tradizioni del passato. Passeggiando lungo i
viali del Parco è possibile godere di inaspettati scorci con viste
mozzafiato date anche dalle magnifiche ville rinascimentali e
settecentesche. Il Parco del Monte San Bartolo è dato da vari
sentieri percorribili a piedi o in bicicletta e da cui si possono
ammirare le meraviglie che compongono la fauna e la flora di questa
bellissima area che si estende per circa 1600 ettari. Nel territorio
del Parco infatti, si può ammirare una notevole quantità di
bellissimi uccelli marini, diverse
specie di gabbiani e rapaci e altri magnifici animali come il
capriolo, la volpe, il tasso, la donnola, l’istrice, il ghiro e la
lepre. Nel parco sono presenti dei bellissimi sentieri che danno la
possibilità di raggiungere scorci meravigliosi da cui poter ammirare
una magnifica natura incontaminata che con i suoi fantastici colori
e profumi diventa il luogo perfetto per suggestive passeggiate che
danno luogo ad un’esperienza unica. Quest’area è inoltre perfetta
per gli amanti dello sport all’aria aperta; il parco infatti dispone
di una fitta rete di sentieri percorribili anche in mountain bike.
Il Parco del Monte San Bartolo rappresenta quindi un luogo perfetto
per vivere momenti indimenticabili completamente immersi nei
bellissimi colori di una natura unica.
Il Parco Naturale Regionale
della Gola della Rossa e di Frasassi è una delle aree
protette istituite dalla Regione Marche e comprende i comuni di
Arcevia, Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga e Serra S. Quirico. Il
territorio di questo magnifico parco si estende su 10.026 ettari di
terreno, un territorio ricco di profumi e colori tanto da essere
definito il “cuore verde” della Regione Marche. Un viaggio in questo
parco infatti, rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore delle
Marche dove a far da padrona è una natura integra e ovviamente priva
di inquinamento. Il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi
rappresenta una vera e propria oasi che offre ad ogni suo visitatore
la possibilità di effettuare magnifiche escursioni nei suoi numerosi
e a dir poco suggestivi sentieri avendo così la possibilità di
ammirare le ricchezze che questa natura incontaminata offre alla
nostra Regione giorno dopo giorno. Da questo parco potrete ammirare
delle vere e proprie meraviglie della natura come il magnifico
complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi o la suggestiva Gola di
Frasassi. La
zona di questo parco rappresenta una vera e propria ricchezza per la
nostra Regione grazie anche alla biodiversità che la
contraddistingue; nel parco sono infatti presenti 105 specie di
uccelli nidificanti, 29 specie tra rettili e anfibi e 40 specie di
mammiferi. La fauna di questo territorio è quindi molto ricca e tra
i principali e magnifici animali presenti troviamo l’aquila reale,
il falco pellegrino, il gufo reale, il cinghiale, il daino e il
cervo oltre alla volpe, lo scoiattolo e l’istrice. Oltre alla fauna,
anche la flora è molto ricca grazie alla presenza di oltre 1250
specie vegetali tra cui troviamo boschi di carpino nero, boschi di
faggio, il leccio, il corbezzolo e molti altri. Oltre alla ricchezza
offerta dalla natura che circonda questo magnifico parco, altri
gioielli presenti sono sicuramente le fitte reti di castelli e
monasteri che contribuiscono ad arricchire questo territorio anche
dal punto di vista storico-artistico.
La
Riserva Naturale Statale
Gola del Furlo è la terza area protetta della provincia di
Pesaro Urbino e si e stende su 3600 ettari di territorio
comprendenti pascoli, boschi e cime incontaminate.
Quest’area
rappresenta un vero e proprio paradiso per la nostra Regione perché
intriso di colori e viste uniche capaci di lasciare ogni visitatore
a bocca aperta grazie anche alla presenza di esemplari di flora e
fauna veramente singolari come l’aquila reale, il picchio muraiolo,
la rondine montana e il gracchio corallino senza tralasciare il
lupo, il capriolo, il cinghiale e il daino. Come la fauna anche la
flora è molto ricca e varia con la presenza di una vasta vegetazione
tra cui querceti con roverella, carpino nero, sorbo e acero. Questa
meravigliosa riserva naturale dispone inoltre di una rete
sentieristica di ben 52 km che consente ad ogni visitatore di
attraversare delle vere e proprie meraviglie della natura tra cui
boschi, una faggeta, leccete e bellissime praterie sommitali
perfette per fermarsi ad ammirare le meraviglie che la natura ha da
offrire, una vera e propria ricchezza per la nostra spettacolare
Regione.