SCOPRI LE 5 PROVINCE DELLE MARCHE
Guida ai paesi più importanti di mare ,collina ,montagna della Regine Marche

La sosta in questi territori porterà alla scoperta del rapporto tra la città e il mare, tra paesaggio rurale e paesaggio urbano, tra paesaggio costiero e paesaggio collinare. Insomma, paesaggi da scoprire e amare per la loro inconsueta bellezza.
Mari, monti, musiche e maioliche. Lo splendore della natura e della storia nella cosiddetta “Riviera delle colline” di cui Pesaro è il capoluogo provinciale insieme a Urbino. Questa vasta area dell’Italia centrale, si estende dalle pendici dell’Appennino fino all’Adriatico. Il panorama è piuttosto variegato, ma è costituito soprattutto da alture e, appunto, da colline. Il territorio pesarese è una meta impedibile per gli amanti del turismo a 360°. La sua struttura geologica rende questa provincia affascinante e unica. Bagnata dal Mare Adriatico, che la rende una meta ambita dal turismo balneare, Pesaro è abbracciata ai confini nord-sud della città da due importanti colline che ne garantiscono un clima mite tutto l'anno; a nord il S. Bartolo, che è anche parco naturale, e a sud il colle Ardizio, che la separa da Fano. scopri paesi

Affacciata sul mare Adriatico, in cui sorge tutt'ora uno dei maggiori porti italiani, Ancona è una città d'arte con un centro storico ricco di monumenti e con una storia millenaria, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.Capoluogo di regione, Ancona, posta sul promontorio del Monte Conero, si affaccia direttamente sul mare. Fondata dai Greci, la città si sviluppò notevolmente quando l’Imperatore Adriano ampliò il piccolo porto, da sempre d’importanza strategica per i traffici adriatici.
Gran parte del territorio anconetano rientra all'interno del Parco regionale del Conero, caratterizzato da ampi boschi sempreverdi di macchia mediterranea, da scogliere a picco sul mare, da spiagge raggiungibili solo a nuoto, da una campagna ancora incontaminato e ricca di prodotti tipici, come la lavanda, il miele, l'olio, i legumi. Tra le località del parco all'interno del Parco va citata almeno Portonovo, meta suggestiva e frequentatissima da anconetani e turisti, con i suoi boschi a ridosso delle spiagge e con i suoi antichi monumenti. scopri paesi
Dal litorale Adriatico ai Sibillini, nelle cui gole pare ancora di sentire gli echi di favolose sibille, di eremiti e viaggiatori, si estende il territorio della Provincia di Fermo, popolato da ben quaranta comuni: i castelli dell’antica Massa fermana. Al centro suggestivi crinali di colline, coronati da borghi che sono autentici scrigni di secoli di storia, d’arte, di tradizioni. Lungo le valli principali, Valtenna, Valdete e Valdaso, un’agricoltura varia e ordinata e il fervore delle moderne produzioni industriali esprimono il carattere degli abitanti, laboriosi, creativi, tenaci.
Il turista che dalle spiagge, sale verso i monti, passando per Fermo, città di bellezza aristocratica e segreta, gode di un paesaggio che nel spazia tra colline, piane e rupi raggiungendo una suprema armonia. Di paese in paese incontra le tracce dei Piceni e dei Romani; tra borghi e abbazie rivive il fascino del medioevo. Per sedersi infine al tavolo di una trattoria dove ogni piatto è sintesi di una lontana sapienza culinaria. Ma il cuore del territorio è Fermo, antica colonia romana, poi signora di castelli e città di studi, oggi capoluogo di importanti distretti produttivi. Le piscine romane, il duomo, la piazza rinascimentale, il teatro dell’Aquila ne narrano la lunga e nobile storia scopri paesi‚

Macerata sorge su un colle 314 metri sopra il livello del mare, immersa in un vasto panorama pacificatore dei sensi, circondata da uno spettacolare mosaico di campagne coltivate come se fossero orti o giardini.La provincia di Macerata si estende per 2.774 kmq tra il mare Adriatico a est e le province di Ancona a nord, Perugia a ovest ed Ascoli Piceno a sud. Dalle spiagge marine si sale, in meno di un'ora, per le due principali vallate dei fiumi Chienti e Potenza o per l'infinito saliscendi di dolci colline, ai monti dell'Appennino. Nella provincia sorgono Recanati, patria di Giacomo Leopardi, Camerino, sede universitaria, Tolentino, centro turistico ed il centro balneare di Civitanova Marche. Ma è la cultura a far da padrona nelle terre di Macerata. Il capoluogo vanta è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico: lo Sferisterio. Secondo i più noti cantanti lirici è il teatro all'aperto con la migliore acustica in Italia, 'noto dal 1921 per la stagione lirica estiva chiamata prima "Macerata Opera" e, dal 2006, trasformato in "Sferisterio Opera Festival". Dal 2012 il Festiva si chiama "Macerata Opera Festival".
Monti, colline, vallate, boschi e campi coltivati fino ad arrivare alle spiagge del litorale adriatico: uno scenario naturale dai mille volti. scopri paesi‚
Il litorale, stretto e sabbioso, è compreso fra le foci del Chienti e del Tronto ed è cosparso di centri balneari di grande interesse turistico come San Benedetto del Tronto, dalla lunga spiaggia sabbiosa con ampio arenile circondato dal verde intenso delle numerose palme presenti; Grottammare, con spiaggia fine e sabbiosa e Cupra Marittima, il cui clima più dolce favorisce la crescita di una vegetazione tropicale. Monti, colline, vallate, boschi, spiagge conferiscono al territorio una grande varietà di paesaggi da scoprire in ogni stagione dell’anno nella loro vivida bellezza.Quella di Ascoli Piceno è la provincia più meridionale della regione Marche. Il territorio digrada dagli Appennini al mare con monti e colline a partire dai Monti Sibillini che si ergono alti sul confine con l’Umbria, mentre nel versante orientale ha inizio una serie di formazioni collinari che raggiungono il mare. Questo susseguirsi di colline, che assumono colori diversi dati dai frutteti e dalle coltivazioni, digradano verso il mare modificando il paesaggio in una tavolozza di colori. scopri paesi‚