Escursioni a piedi e in bici

Altro grande spettacolo naturale è quello che troverai alle Marmitte dei Giganti, nel territorio di San Lazzaro. Si tratta di gole affascinanti, create dallo scorrere del fiume Metauro, un tempo molto più irruento rispetto a oggi. Il paziente lavoro dell’acqua ha creato un luminoso strato di calcare bianco sulle rocce presenti, oltre che diverse cavità e piccole cascate.

Di bellezza differente ma ugualmente affascinante, è l’itinerario che nasce da una sponda del Lago di Fiastra, in provincia di Macerata, e che ti accompagna alle Lame Rosse. La strada si allunga su di un terreno che inizialmente si presenta come sterrato per poi ammorbidisci all’interno di una lecceta. Dopo questo splendido scorcio, però, si arriva al vero spettacolo naturale. Alla fine del percorso, infatti, potrai ammirare le singolari formazioni rocciose, caratterizzate da pinnacoli e torri composte da ghiaia e argilla. Un panorama unico che caratterizza le Lame Rosse, conosciute anche con il nome di Gran Canyon delle Marche.  

 

Nella zona del maceratese esiste una riserva naturale che si presta benissimo a coloro che vogliono unire storia e natura. Nella Riserva Naturale di Abbadia di Fiastra, infatti, troverai un ambiente protetto, creato appositamente per proteggere e tutelare i territori che un tempo appartenevano ai monaci cistercensi. Un mix armonioso tra costruzioni umane e verde dove spicca per bellezza l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che mantiene ancora intatto il suo aspetto originale. La presenza di monaci, inoltre, ti permette di assaporare un ambiente suggestivo e spirituale, dove rigenerare corpo e mente. Oltre a queste destinazione, sono presenti molti altri percorsi che potrai vivere in meravigliose passeggiate o anche a cavallo.

Altra zona splendida da vivere in sella al proprio destriero o in bicicletta, è il Parco Naturale Regionale Sasso Simone. La zona deve il suo nome a un eremita che la scelse come sua residenza. Oggi fanno parte del parco diversi comuni della provincia di Pesaro e Urbino, riuscendo così a regalarti un‘esperienza naturale ma anche con comfort accessibili. Lo spettacolo più emozionante, però, lo vivrai raggiungendo il Sasso, un enorme blocco di roccia calcarea che domina la zona di Montefeltro. L’aspetto impervio della destinazione la rende una meta dedicata a chi è abituato a simili imprese ma il resto del parco è perfetto anche per famiglie con bambini.

La bellezza delle Marche è racchiusa nella possibilità di vivere escursioni non soltanto in montagna ma anche nei pressi del mare. Ne è uno splendido esempio il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, un’area naturale che unisce montagne e mare. Diverse sono le escursioni da compiere e che ti porteranno a scoprire scorci meravigliosi e indimenticabili. Un viaggio affascinante su quelle che sono le vie storiche della regione, che ti accompagneranno fino a il mare meraviglioso che bagna le spiagge delle Marche, circondato da profumate ginestre.

Tra le migliori escursioni da compiere per perdersi nel blu del Mare Adriatico, ci sono sicuramente quelle presenti nel Parco Regionale del Monte Conero. All’interno di questa area verde, potrai scegliere se dirigerti verso la cima delle montagne, seguendo la strada che conduce a Portonovo fino a raggiungere Badia San Pietro. Potrai così godere di un panorama unico, per poi ripartire incamminandoti lungo i diversi sentieri che da qui si allungano. Oppure puoi dirigerti verso il mare, iniziando per esempio da Sirolo, e arrivare ai Sassi Neri o alla Spiaggia Urbani, vivendo una rilassante giornata estiva.

Per coloro che amano particolarmente la natura, invece, consigliamo di andare a visitare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, famoso per la fauna che popola la zona, come il lupo, il falco pellegrino o l’aquila. In particolare, ti consigliamo di partire alla scoperta del Sentiero dei Mulini, un percorso semplice ma ugualmente coinvolgente. Una comoda passeggiata da compiere anche nelle giornate assolate, grazie alla presenza di diversi alberi che rinfrescano con la loro ombra. In soli 4 km, partendo da Balzo di Montegallo, passando per Castro e arrivando verso Interprete e Colle, potrai godere di tutta la bellezza di questo splendido parco.

Gli amanti dell’avventura non potranno fare a meno di partire alla scoperta dell’immenso Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Queste montagne sono tra i simboli più riconoscibili e famosi della regione e offrono escursioni veramente interessanti, da compiere a piedi, in bici o anche a cavallo.

Chiudiamo infine con un’altra zona molto conosciuta della Marche, il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa. Potrai immergerti nel tipico paesaggio appenninico della provincia di Ancona, dove la natura è viva, variegata e rigogliosa. Il modo migliore per scoprirla è farlo lungo l’Anello di Giano dove, tenendo come centro Fabriano, avrai l’opportunità di percorrere tutte le montagne che la circondano, lungo 5 tappe di circa 50 km ciascuno. Non dimenticare, infine, di visitare le famose Grotte di Frasassi, che si trovano proprio all’interno del Parco, nel comune di Genga.

Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.