La cucina delle Marche,
grazie alla particolare conformazione del territorio, dominato dai monti e
affacciato sul mare, è una cucina molto varia che alterna a pietanze dai sapori
forti e decisi - prevalentemente a base di carne - tipiche delle zone di
montagna, piatti a base di crostacei, pesce azzurro e frutti di mare, tipici
della celebre riviera del Conero.
Da non dimenticare le famose olive all´ascolana, grosse e saporite olive ripiene, uno degli alimenti simbolo della cucina marchigiana.
GLI
ANTIPASTI TIPICI MARCHIGIANI
Il classico pranzo sulla costa marchigiana viene fatto iniziare, solitamente, con il famoso brodetto, di cui esistono diverse versioni. Le più diffuse sono quella anconetana - a base di tredici qualità di pesce diverso - e quella di Porto Recanati, in cui il pesce viene cotto in uno speciale sugo a base di zafferano. Al brodetto si possono abbinare le gustose frittelle di pesce persico, passate nella pastella a base di farina ed uova e poi fritte in olio di oliva . Spostandosi verso l’interno, invece, abbondano i gustosi e tipici antipasti a base di tartufi bianchi o neri,magari accompagnati da profumatissimi e prelibati funghi.
Da
provare assolutamente sono quelle pietanze in cui i sapori e gli aromi tipici
della montagna sono abilmente mescolati a quelli marinari come, ad esempio, gli
spaghetti mari e monti,
a base di calamari e funghi, e la
rana pescatrice
e porchetta,
a base di rana e fagioli. Altri primi piatti tipici della cucina marchigiana
sono le
lasagne all´ascolana,
condite con il tartufo bianco, i
cappelletti in brodo di cappone,
le tagliatelle con i calamari
e le molecche
(code di scampi dal guscio tenero), la
minestra di ceci e maiale
e le classiche tagliatelle al
tartufo, rigorosamente
bianco.
I SECONDI NELLA GASTROMIA MARCHIGIANA
Anche
per i secondi piatti le pietanze sono diverse a seconda che ci si trovi sulla
costa o, al contrario, in qualche caratteristica località di montagna. Tipiche
pietanze costiere sono il
merluzzo alla marchigiana,
condito con un sugo di pomodoro, le
sarde di Ancona,
impanate e cotte al forno, il
baccalà in bianco, con salsa
verde a base di prezzemolo e lo stoccafisso, preparato in umido con patate o in
`potacchio´, ossia brasato con pomodoro, acciughe, aglio, rosmarino, prezzemolo
e peperoncino. Tra i piatti tipici di montagna sono da provare la
polenta costarella e salsicce,
la
minestra di ceci e maiale,
le uova fritte nel burro e
cosparse di filetti di tartufo
e l’insalata di funghi e
tartufi.
I DOLCI TIPICI DELLE MARCHE
Preparati
con grande sapienza e maestria, i
dolci marchigiani
sono un’autentica gioia per il palato, come le
castagnole,
palline di pasta dolce fritte in olio e strutto e spolverizzate di zucchero a
velo, le beccute,
pagnottine di pane dolce a base di farina e decorate con pinoli ed uva
sultanina, i caciuni,
ravioloni di pasta di pane riempiti con pecorino, uova, zucchero, e scorze di
limone,le ciambelle al mosto,
fatte con farina, semi d’anice, olio, zucchero e mosto d’uva appena spremuto, e
la cicerchiata,
dolce tipico del carnevale, pressoché simile ai più celebri struffoli
napoletani. pizza la formaggio
I VINI DELLA REGIONE MARCHE
Tra
i vini DOC delle Marche
si fanno apprezzare, per i lori
aromi e profumi inconfondibili, il
Bianco dei Colli Maceratesi,dal
sapore asciutto e armonico, il
Rosso Conero,
asciutto e corposo, il Rosso
Piceno, il
Sangiovese dei colli pesaresi,
dal profumo delicato e dal gusto armonico e il
Lacrima di Morro d´Alba,
dal profumo intenso e fruttato e dal gusto corposo ed importante.