Visso

   
Visso La perla dei Sibillini
Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui ospita la sede, Visso, su cui sventola la Bandiera Arancione,  è un incantevole centro montano che vanta un passato ricco di storia: il centro storico stupisce per il susseguirsi di imponenti mura, torri, case e balconcini medievali, palazzi gentilizi rinascimentali, portali in pietra scolpiti con stemmi di famiglia e motti latini. Tutti gli elementi contribuiscono a creare un insieme di armonia e grazia. Rientra nell'associazione I Borghi più belli d'Italia.  

Lo scorcio più rappresentativo e cuore del borgo è costituito dalla Piazza dei Martiri Vissani, luminosa e armonica, delimitata da eleganti palazzi quattro-cinquecenteschi. Sulla piazza prospetta anche il fianco della collegiata di Santa Maria: di forme romanico-gotiche, costruita nel XII secolo e rimaneggiata ampliamente nel ‘200 e nel ‘300, presenta un interessante portale con un’Annunciazione affrescata da Paolo da Visso nella lunetta e custodisce all'interno preziose opere d’arte medievali.

Sulla sinistra della collegiata sorge l’ex chiesa di Sant’Agostino (XIV secolo), che ora ospita il Museo Civico, con dipinti di notevole interesse e un gruppo di manoscritti leopardiani, e il Museo diocesano, con circa 200 opere provenienti da alcune chiese del territorio. Altri edifici di pregio sono il Battistero trecentesco, il Palazzo dei Priori, il Palazzo dei Governatori, il Palazzo del Divino Amore, Palazzo Leopardi, residenza estiva di parenti e familiari di Giacomo Leopardi, Palazzo Varano, residenza nobiliare dei duchi Varano di Camerino e Palazzo delle Guaite, rifugio per i pellegrini in visita al Santuario di Macereto. Nel Comune è conservata la Madonna con il Bambino di Paolo da Visso.A 9 km dal centro, in una posizione suggestiva, isolata tra i pascoli appenninici, sorge il Santuario di Macereto, dalle forme bramantesche, eretto nella prima metà del XVI secolo ( chiuso a causa del sisma del 2016). Da non perdere sono le delizie gastronomiche: il centro appenninico eccelle infatti nella lavorazione dei formaggi e dei salumi, fra cui il ciauscolo, un salame spalmabile costituito da un impasto di carne di maiale.

Tra i prodotti tipici ricordiamo, tra gli altri, le lenticchie, il miele, le trote e il tartufo nero. Gli eventi di maggior rilievo che hanno luogo a Visso nel corso dell'anno sono: il Torneo delle Guaite ( luglio/agosto) e la sagra del formaggio pecorino e mostra dei prodotti locali (agosto).
Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.