Le Lame Rosse si trovano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che riserva altri spettacolari sorprese agli appassionati di trekking, come ad esempio il Lago di Pilato, uno dei pochissimi laghi glaciali sull’appennino, con quantità di acqua variabile a seconda della neve sciolta.
Sui Munti Sibillini, le cui cime superano i 2000 metri, è possibile anche sciare negli impianti di Frontignano a Ussita, Prata, Sassotetto a Sarnano e della Pintura.
[In alternativa si può anche partire dal belvedere della Ruffella (punto panoramico, vedi mappa del punto di partenza https://goo.gl/maps/9C9k8WWj1rJ2), passando per la frazione di Fiegni (sempre del Comune di Fiastra).]
Oltrepassato un torrente (quasi sempre a secco) si procede diritti e poco dopo ad un bivio si sale a sinistra (non scendere a destra) dove inizia una ripida ma brevissima salita, dopodichè il sentiero procede sempre in salita ma molto tranquillamente nel bosco. Dopo un'altra mezz'ora / tre quarti circa si incontra una piccola valle, con fondo di ghiaia. Risalendo questa per circa 15 minuti (il tratto è un po' faticoso, ma ne vale la pena!) si giunge alle Lame Rosse.