Treia
Borgo più bello d'Italia

Treia è un comune situato a nord della valle del fiume
Potenza. L’etimologia del nome deriva da quello della dea Trea-Jana, divinità
di origine grecosicula, che qui era venerata. Fondata dai Romani,
Treia fu dapprima colonia, poi municipio. La scenografica piazza
della Repubblica è incorniciata su tre lati dalla palazzina
dell’Accademia Georgica, opera del Valadier, dal Palazzo Comunale (XVI
XVII sec.) che ospita il Museo Civico e dalla Cattedrale (XVIII
sec.), uno dei maggiori edifici religiosi della regione. Dedicata
alla SS. Annunziata, la chiesa custodisce diverse opere d’arte,
tra cui una pala di Giacomo da Recanati. Oltre alla cattedrale da
non perdere sono: la Chiesa di San Michele, la piccola Chiesa
barocca di Santa Chiara, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di
Santa Maria del Suffragio. Molto interessante è il Teatro Comunale,
inaugurato il 4 gennaio 1821. L’estremo baluardo del paese verso sud
è la Torre Onglavina, parte dell’antico sistema fortificato, dal
quale si gode un panorama che spazia dal mare ai monti Sibillini. In
località San Lorenzo, fuori dal centro abitato, sorge il Santuario
del Crocefisso dove, sul basamento del campanile e all’entrata del
convento, sono inglobati reperti della Trea romana, tra cui un
mosaico con Ibis. Qui sorgeva l’antica pieve, edificata sui resti
del tempio di Iside. Il santuario conserva un pregevole
crocefisso quattrocentesco che la tradizione vuole scolpito da
un angelo e che, secondo alcuni, rivela l’arte del
grande Donatello. La specialità di Treia è il “calcione”, un dolce
tipicamente pasquale con il ripieno al formaggio; al calcione è
dedicata una sagra che ha luogo nel mese di maggio. Tra fine luglio
e inizio agosto imperdibile è la rievocazione storica " Disfida del
Bracciale".
Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.
Tutti gli sportivi che visitano le Marche possono godere di un'ampia scelta per praticare le loro attività, sia agonistiche che amatoriali. Mare, collina e montagna ..