Marche Cucina

    Tour enogastronmico
la cucina Marchigiana subisce l’influenza di questa diversità, passando dalla tradizione peschereccia di San Benedetto del Tronto e Ancona, alla fiorente agricoltura e allevamento dell’entroterra, allora cosa mangiare nelle Marche?

 

Tra gli sfizi più famosi, anche fuori regione, ci sono le olive all’ascolana, oliva ripiena di carne impanata e fritta; a Campofilone vengono lavorati dei gustosi Maccheroncini, pasta lunga all’uovo finissima e condita con sugo di carne; altro piatto regionale sono i Vincisgrassi, una particolare variante locale delle più comuni lasagne.

Per quanto riguarda la cucina di mare ti consigliamo il brodetto, zuppa di mare preparata con diverse varianti locali; ad Ancona uno dei prodotti più apprezzati è lo Stoccafisso.

Nelle Marche si prepara una particolare focaccia, la Crescia, un particolare impasto cotta sulla griglia e farcito con salumi e erbe aromatiche.

Nelle Marche si alleva il vitellone dell’appennino centrale da cui le pregiati carni di Chianina e Marchigiana. tra i salumi tipici c’è il Ciauscolo, un salame spalmabile tipico del maceratese o il Prosciutto di Carpegna. Tantissime sono le varietà di formaggi, in particolare quelli stagionati in fossa, pecorino e caciotte.

Tra i vini più pregiati potrai degustare il Conero tra i rossi, il Verdicchio tra i bianchi e l’Offida rosso e bianco oltre al Bianchello del Metauro, il Colli Pesaresi, il Lacrima di Morro e il Falerio. Per chiudere il pasto ti consigliamo un tipico liquore all’anice.

 

 

 

Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.