Montefiore dell'asomarche
Montefiore dell'Aso (Borgo
più bello d'Italia) , è un
delizioso paese del Piceno, posto in
collina tra le valli del fiume Aso e
del torrente Menocchia. Il centro
storico è ben conservato: sono
rimasti notevoli tratti di cinta
muraria muniti di porte e sei
torrioni risalenti ai secoli XV e
XVI. Dal Belvedere De Carolis si
entra nel centro storico e si giunge
in Piazza della Repubblica, dominata
dalla Collegiata di S. Lucia,
rifatta in stile neoclassico.
Nel piazzale S. Francesco s´incontra
la chiesa dedicata al santo,
costruita tra il 1247 e il 1303, e
l´annesso convento. All’interno del
convento è stato inaugurato
nell’Ottobre del 2006 il Nuovo Polo
Museale di San Francesco. Nel
complesso conventuale gli spazi
francescani sono stati riallestiti
ed ora ospitano la
Sala Carlo
Crivelli, che custodisce il
preziosissimo
Polittico di Carlo
Crivelli, il Centro di
Documentazione Scenografica
Giancarlo Basili, il Museo Adolfo de
Carolis, il Museo della Civiltà
Contadina, la Collezione Domenico
Cantatore. Nel borgo si trovano
anche numerosi edifici
sei-settecenteschi; poco fuori del
centro sorge la chiesa di S. Filippo
Neri. Vicino alla chiesa di S.
Filippo si trova la chiesa del
Corpus Domini con l'annesso
monastero. Da ricordare, inoltre,
tre chiese extraurbane comprese nel
territorio di Montefiore dell'Aso:
lungo la strada provinciale che
conduce a Carassai, la deliziosa
chiesetta campestre di S. Maria
delle Grazie e la chiesa S. Maria
della Fede; lungo la via che conduce
a Campofilone sorge la chiesa di S.
Giovanni Battista. Tra gli eventi
che hanno luogo a Montefiore dell'Aso
nel corso dell'anno ricordiamo: il
Carnevale (febbraio), Sinfonie di
cinema, rassegna cinematografica
accompagnata da concerti dal vivo (
luglio), il Palio delle Botti ad
agosto e la rassegna Polifonica
Internazionale, che ospita cori
nazionali e internazionali (
autunno).