Moresco

           
Moresco Marche
Borghi più Belli d'Italia, domina dall'alto la verde valle dell'Aso, nota per la produzione di frutta
Il borgo medievale prende la sua forma a ellisse  dall'antico castello che, con le sue torri di avvistamento e di difesa, fu roccaforte strategica del Comune di Fermo nella guerra contro Ascoli e i suoi alleati. 
La caratteristica che subito identifica Moresco è la sua Torre Eptagonale del XII sec., a merlatura
ghibellina ed alta 25 metri :  nessuno conosce il motivo per cui è stata costruita con gli inconsueti sette lati,  forse semplicemente come segno di distinzione dagli altri torrioni del sistema difensivo fermano.
Con la guida turististica  è possibile visitare la Torre eptagonale dalla cui sommità si domina dall'alto la fiorente valle dell'Aso con una stupenda veduta del paesaggio: colline,  valli, antichi borghi, la costa adriatica e i monti Sibillini . Costruita originariamente come torre di avvistamento e di difesa, ha subito nel corso dei secoli numerose e profonde modifiche strutturali. Al suo interno è stata costruita una moderna scala e il monumento viene di frequente utillizzato per esposizioni d'arte.
Nella parte mediana dell'antico incasato si trova, invece,  la Torre dell'orologio, che sovrasta la porta d'accesso a Moresco.
La guida turistica vi accompagnerà nelle sue strette vie fino alla piazza triangolare con il portico, che un tempo era la navata sinistra della Chiesa di S. Maria di Castro.
Nela piazza si trova il Palazzo comunale di Moresco, dove è conservata una grande pala d'altare, opera  del

pittore VincenzoPagani.
Nel '500, periodo di suo massimo splendore, Moresco si arricchì di molte chiese (soprattutto extraurbane) e di opere d'arte. Meritano di essere citate la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, la chiesa della Madonna dell'Olmo, con un grande affresco del pittore  Vincenzo Pagani, la ex chiesetta di S. Sofia e la chiesa della Madonna della Salute.  

Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.