Provincia di MACERATA

 

           
Le Lame Rosse di Fiastra
Le Lame Rosse di Fiastra è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e non solo. Sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all'erosione di agenti atmosferici.
L'itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è adatto alla maggior parte delle persone e si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all'ombra all'interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero.

Si parte a piedi dalla diga del lago (vedi mappa del punto di partenza https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2), lasciando la propria auto qui e proseguendo a piedi sopra la diga, poi si sale e al primo incrocio sulla sterrata si gira a destra proseguendo per altri 30 minuti circa.

[In alternativa si può anche partire dal belvedere della Ruffella (punto panoramico, vedi mappa del punto di partenza https://goo.gl/maps/9C9k8WWj1rJ2), passando per la frazione di Fiegni (sempre del Comune di Fiastra).]

Oltrepassato un torrente (quasi sempre a secco) si procede diritti e poco dopo ad un bivio si sale a sinistra (non scendere a destra) dove inizia una ripida ma brevissima salita, dopodichè il sentiero procede sempre in salita ma molto tranquillamente nel bosco. Dopo un'altra mezz'ora / tre quarti circa si incontra una piccola valle, con fondo di ghiaia. Risalendo questa per circa 15 minuti (il tratto è un po' faticoso, ma ne vale la pena!) si giunge alle Lame Rosse.

 

 

Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.