Provincia di Fermo

Fermo, è un comune delle Marche con 37.238 abitanti
, città di bellezza aristocratica e segreta, gode di un
paesaggio che nel spazia tra colline, piane e rupi raggiungendo una
suprema armonia. Di paese in paese incontra le tracce dei Piceni e dei
Romani; tra borghi e abbazie rivive il fascino del medioevo.
Per sedersi infine al tavolo di una trattoria dove ogni piatto è sintesi
di una lontana sapienza culinaria. Ma il cuore del territorio è Fermo,
antica colonia romana, poi signora di castelli e città di studi, oggi
capoluogo di importanti distretti produttivi. Le piscine romane, il
duomo, la piazza rinascimentale, il teatro dell’Aquila ne narrano la
lunga e nobile storia. Dal litorale Adriatico ai Sibillini, nelle cui
gole pare ancora di sentire gli echi di favolose sibille, di eremiti e
viaggiatori, si estende il territorio della Provincia di Fermo,
popolato da ben quaranta comuni: i castelli dell’antica Massa fermana.
Al centro suggestivi crinali di colline, coronati da borghi che sono
autentici scrigni di secoli di storia, d’arte, di tradizioni.
Lungo le valli principali, Valtenna, Valdete e Valdaso,
un’agricoltura varia e ordinata e il fervore delle moderne produzioni
industriali esprimono il carattere degli abitanti, laboriosi, creativi,
tenaci