Provincia di MACERATA

Il centro abitato Abbadia di
Fiastra lega il suo nome
all'Abbazia di Chiaravalle di
Fiastra che è una delle abbazie
cistercensi meglio conservate in
Italia. Qui l'ideale benedettino
di lavoro e preghiera, oltre a
diventare concreto e visibile
attraverso un linguaggio
architettonico di rara bellezza,
ha saputo segnare profondamente
anche la storia del territorio
circostante arricchendola di
preziose ed interessanti
testimonianze."Ora et Labora",
“Cruce et aratro", queste sono
le regole fondamentali di vita
che hanno, da sempre, ispirato e
guidato il lavoro dei
Cistercensi dell’Abbazia di
Chiaravalle di Fiastra. Un
lavoro che, in centinaia di
anni, ha realizzato un
patrimonio inestimabile che ha
impreziosito il valore
fondamentale di questo
territorio. La Riserva Naturale
Abbadia di Fiastra nasce per
proteggere le terre appartenute
ai monaci cistercensi e da loro
plasmate nel corso dei secoli e
dove è ancora possibile godere
di un ambiente accogliente ed
armonioso, espressione di un
rapporto equilibrato tra uomo e
natura.
L’Abbazia di Chiaravalle di
Fiastra, inoltre, con i suoi
ambienti pressoché intatti e
ancora abitati dai monaci, offre
ai tutti visitatori, abituali e
non, la possibilità di
partecipare alla vita religiosa
e di immergersi in una
suggestiva atmosfera di
spiritualità.La Riserva
Naturale, grazie a tutto questo,
rappresenta quindi un bene che
va vissuto nel suo insieme, ma
anche salvaguardato e
gelosamente
custodito, quale retaggio da
tramandare alle future
generazioni.
La Fondazione Giustiniani
Bandini, proprietaria del
territorio della Riserva ed Ente
Gestore della Riserva stessa,
molto ha fatto e continua a fare
per migliorare la fruizione e
per proteggere quanto arrivato
fino ad oggi dall'epoca dei
primi monaci.
La Riserva Naturale Abbadia di
Fiastra mette quindi a
disposizione dei visitatori,
oltre ad ampi e accoglienti
spazi verdi, numerose strutture:
l'ufficio Informazioni dove è
possibile anche prenotare le
visite guidate alla Riserva e
all'Abbazia, il Centro Visite,
il Museo della Civiltà
Contadina, il Museo Archeologico
ed il Museo del Vino. Sono
inoltre disponibili un'area
pic-nic, un camper service,
sentieri natura, percorsi ippici
e ciclistici, un sentiero
sensoriale per disabili, ampi
parcheggi, servizi igienici,
bar, pizzerie, ristoranti, punti
vendita di prodotti locali e
diverse strutture ricettive.