Provincia di MACERATA

 

           
Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico. Voluto dall’iniziativa di Cento Consorti, fu progettato nel 1823 dall’architetto neoclassico Ireneo Aleandri, per il gioco della palla al bracciale. Solo nel 1921 venne trasformato in un teatro lirico: l'unico a cielo aperto.

La struttura monumentale ma intima, con i suoi 2500 posti,104 palchi e il palcoscenico più lungo d’Europa, garantisce una perfetta visibilità e un’eccellente acustica. 

Dopo le prime due stagioni liriche del 1921 e 1922, dal 1967, anno della riapertura con l'Otello di Mario Del Monaco, lo Sferisterio ha ospitato i più leggendari artisti: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Montserrat Caballé, Placido Domingo, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle.

Sono passati alla storia allestimenti come la celebre Traviata degli Specchi del maestro Josef Svoboda, nel 1992, e le indimenticabili Bohème di Ken Russel, nel 1984 e di Leo Muscato nel 2012, il più recente premio Abbiati dell’opera maceratese.

I Percorsi tattili allo Sferisterio, realizzati in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, aperti ad adulti e bambini ipovedenti e non vedenti, prevedono una scoperta sensoriale di tutt’e tre le opere in cartellone: il dietro le quinte dello Sferisterio con l’esplorazione della scenografia illustrata dai tecnici del teatro; il percorso dedicato alla scoperta della sartoria e dei costumi; il percorso dedicato agli strumenti musicali in collaborazione con la FORM.

Per ogni percorso è ammessa la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante o di un amico, nel caso dei bambini.

Per ogni percorso, è ammessa la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante o di un amico, nel caso dei bambini. Per prendere parte all’iniziativa, contattare gli organizzatori all’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it

 

 

Lista dei migliori luoghi per mangiare nelle Marche
tutte le date e le informazioni per seguire da vicino tutti i principali eventi come l’affascinante e suggestivo Corteo Storico e le emozionanti gare cavalleresche con le Giostre di Luglio ed Agosto.